Discussione:
Chr$(34)
(troppo vecchio per rispondere)
remigio
2005-04-27 20:20:06 UTC
Permalink
Ciao,
ho cercato nella guida di Access ma non c'è nulla a proposito (o forse non
sono stato capace di trovarlo).
Potreste spiegarmi per favore la funzione che ha questo comando, magari
all'interno di DLookup?
Vi ringrazio molto.
Remigio
Cinzia
2005-04-27 21:20:25 UTC
Permalink
Post by remigio
Ciao,
ho cercato nella guida di Access ma non c'è nulla a proposito (o forse non
sono stato capace di trovarlo).
Potreste spiegarmi per favore la funzione che ha questo comando, magari
all'interno di DLookup?
Vi ringrazio molto.
Remigio
Ciao Remigio,
la funzione Chr$(n) restituisce una stringa che rappresenta il carattere del
codice ASCII passato come parametro alla funzione. Nel caso specifico
Chr$(34) restituisce il doppio apice (").
Questa funzione viene spesso usata nelle query quando si confronta un campo
di tipo testo e serve per racchiudere il testo tra doppie virgolette ed
evitare problemi quando nel testo testo c'è ad esempio un apice singolo, lo
stesso scopo vale nella condizione where della dlookup.
Es:
"Cognome = " & chr$(34) & TxtBox & Chr$(34)

Spero di essere stata sufficientemente chiara
Cinzia
remigio
2005-04-27 21:25:54 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by remigio
Ciao,
ho cercato nella guida di Access ma non c'è nulla a proposito (o forse non
sono stato capace di trovarlo).
Potreste spiegarmi per favore la funzione che ha questo comando, magari
all'interno di DLookup?
Vi ringrazio molto.
Remigio
Ciao Remigio,
la funzione Chr$(n) restituisce una stringa che rappresenta il carattere del
codice ASCII passato come parametro alla funzione. Nel caso specifico
Chr$(34) restituisce il doppio apice (").
Questa funzione viene spesso usata nelle query quando si confronta un campo
di tipo testo e serve per racchiudere il testo tra doppie virgolette ed
evitare problemi quando nel testo testo c'è ad esempio un apice singolo, lo
stesso scopo vale nella condizione where della dlookup.
"Cognome = " & chr$(34) & TxtBox & Chr$(34)
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Cinzia
Quindi scrivere Chr$(34) all'interno di una funzione equivale scrivere "
giusto?
Inoltre scrivere come nel tuo esempio "Cognome =" il simbolo uguale serve
per comparare Cognome con il resto della stringa, giusto?
Grazie.
Remigio
Cinzia
2005-04-27 22:42:26 UTC
Permalink
Post by remigio
Post by Cinzia
Post by remigio
ho cercato nella guida di Access ma non c'è nulla a proposito (o forse non
sono stato capace di trovarlo).
Potreste spiegarmi per favore la funzione che ha questo comando, magari
all'interno di DLookup?
Vi ringrazio molto.
Remigio
Ciao Remigio,
la funzione Chr$(n) restituisce una stringa che rappresenta il carattere del
codice ASCII passato come parametro alla funzione. Nel caso specifico
Chr$(34) restituisce il doppio apice (").
Questa funzione viene spesso usata nelle query quando si confronta un campo
di tipo testo e serve per racchiudere il testo tra doppie virgolette ed
evitare problemi quando nel testo testo c'è ad esempio un apice singolo, lo
stesso scopo vale nella condizione where della dlookup.
"Cognome = " & chr$(34) & TxtBox & Chr$(34)
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Cinzia
Quindi scrivere Chr$(34) all'interno di una funzione equivale scrivere "
giusto?
Dipende da dove lo scrivi ad esempio

function prova() as string
dim b as string

prova =chr$(34) & "Questa è una prova " & chr$(34)

end function

se lo copi in un modulo e in finestra immediata scrivi
print prova otterrai:
"Questa è una prova"
in questo caso l'= è un assegnamento e non un operatore di confronto come
nell' esempio successivo
Post by remigio
Inoltre scrivere come nel tuo esempio "Cognome =" il simbolo uguale serve
per comparare Cognome con il resto della stringa, giusto?
si quello era un esempio di condizione Where in cui chiedo che il campo
cognome sia uguale al contenuto del controllo TxtBox
Post by remigio
Grazie.
Remigio
Ciao
Cinzia
remigio
2005-04-28 04:35:23 UTC
Permalink
Post by Cinzia
Post by remigio
Post by Cinzia
Post by remigio
ho cercato nella guida di Access ma non c'è nulla a proposito (o forse non
sono stato capace di trovarlo).
Potreste spiegarmi per favore la funzione che ha questo comando, magari
all'interno di DLookup?
Vi ringrazio molto.
Remigio
Ciao Remigio,
la funzione Chr$(n) restituisce una stringa che rappresenta il
carattere
del
codice ASCII passato come parametro alla funzione. Nel caso specifico
Chr$(34) restituisce il doppio apice (").
Questa funzione viene spesso usata nelle query quando si confronta un campo
di tipo testo e serve per racchiudere il testo tra doppie virgolette ed
evitare problemi quando nel testo testo c'è ad esempio un apice
singolo,
lo
stesso scopo vale nella condizione where della dlookup.
"Cognome = " & chr$(34) & TxtBox & Chr$(34)
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Cinzia
Quindi scrivere Chr$(34) all'interno di una funzione equivale scrivere "
giusto?
Dipende da dove lo scrivi ad esempio
function prova() as string
dim b as string
prova =chr$(34) & "Questa è una prova " & chr$(34)
end function
se lo copi in un modulo e in finestra immediata scrivi
"Questa è una prova"
in questo caso l'= è un assegnamento e non un operatore di confronto come
nell' esempio successivo
Post by remigio
Inoltre scrivere come nel tuo esempio "Cognome =" il simbolo uguale serve
per comparare Cognome con il resto della stringa, giusto?
si quello era un esempio di condizione Where in cui chiedo che il campo
cognome sia uguale al contenuto del controllo TxtBox
Post by remigio
Grazie.
Remigio
Ciao
Cinzia
Grazie Cinzia, sei sempre molto gentile.
Remigio

Continua a leggere su narkive:
Loading...